I marchi Trelleborg Tires, Mitas e Interfit fanno tutti capo al gruppo Yokohama Rubber, in particolare alla sua divisione Yokohama Tws che dal primo Dicembre dello scorso anno vede al suo vertice in qualità di presidente globale Elio Bartoli. In queste pagine una sua intervista rilasciata alla rivista spagnola AgroTècnica
Il gruppo giapponese Yokohama Rubber è noto nei settori dell’auto e della moto per i suoi pneumatici sportivi di alte prestazioni. Meno nota ma non meno rilevante in termini di mercato la sua presenza anche nei comparti del trasporto pesante su gomma e del movimento terra, ambiti in cui si propone con gomme caratterizzate da elevati standard di durata e robustezza. Non è un caso quindi se già da diversi anni il Gruppo è inserito nella Top Ten dei costruttori mondiali di pneumatici, posizione ulteriormente rafforzata a partire dal 2016 con l’approccio al settore dei pneumatici agricoli, presenza che nel 2023 è stata poi consolidata mediante l’acquisizione della divisione Trelleborg Wheel Systems facente capo al gruppo svedese Trelleborg. Tale operazione all’interno del gruppo Yokohama Rubber ha dato vita alla divisione Yokohama Tws he vede i marchi Trelleborg Tires, Mitas e Interfit quali suoi elementi di riferimento, con i primi orientati al prodotto e Interfit che funge da brand di servizio. Tutti sono gestiti a partire dal primo Dicembre dello scorso anno da un presidente globale italiano, Elio Bartoli, cui spetta quindi il compito di coordinare il posizionamento di mercato dei due marchi Trelleborg Tires e Mitas. “Il nostro approccio al posizionamento di Trelleborg Tires e Mitas sia nel canale del primo montaggio, il cosiddetto Oem, sia nel canale aftermarket, afferma Elio Bartoli, è guidato dalle loro distinte proposte di valore, attentamente adattate in modo da soddisfare le specifiche esigenze dei clienti.
Prestazioni e soluzioni avanzate
In tale ottica Trelleborg Tires è la scelta orientata alle applicazioni impegnative, quelle in cui le prestazioni dei pneumatici fanno davvero la differenza. Gli utenti finali si affidano a Trelleborg Tires per la fornitura di soluzioni avanzate, pneumatici che non solo aumentano la produttività e l’efficienza dei cantieri di lavoro, ma si allineano anche con le ultime innovazioni delle macchine, garantendo prestazioni sostenibili anche nelle condizioni più difficili. Attraverso il nostro programma ‘Premium Care’, andiamo poi oltre l’offerta di pneumatici ad alte prestazioni fornendo anche un sistema di supporto completo, progettato specificamente per agricoltori e contoterzisti. Attualmente disponibile in Europa, il programma offre ai clienti una copertura di garanzia estesa, consulenza di esperti e strumenti pratici per massimizzare le prestazioni e la longevità dei pneumatici. Fornendo supporto e competenza, rafforziamo il nostro rapporto con i professionisti, rafforzando anche l’impegno di Trelleborg Tires nel promuovere pratiche agricole con soluzioni sostenibili.
Affidabilità e durata
Mitas rappresenta invece l’affidabilità nella sua forma più pura. È la scelta fidata di generazioni di agricoltori e professionisti che dipendono da prestazioni durature nelle loro operazioni quotidiane. Che si tratti di agricoltura, movimentazione dei materiali o edilizia, i pneumatici Mitas offrono sempre soluzioni affidabili, costruite per durare, tant’è che stiamo considerando di rafforzare il Marchio come fornitore di primo montaggio, anche nei mercati in cui Trelleborg Tires è forte. Mitas si è d’altra parte già affermato come il produttore di pneumatici preferito dagli Oem, soprattutto in Europa, tant’è che circa il 50 per cento delle mietitrebbie e il 25 per cento dei trattori europei sono equipaggiati con pneumatici Mitas. E’ una forte presenza che attesta la qualità e dell’affidabilità dei nostri prodotti, doti supportate da decenni di esperienza sul mercato. Mitas ha infatti una storia che risale al 1932 e si è guadagnata la reputazione di produrre pneumatici affidabili per prestazioni ottimali, affermazione suffragata proprio dal successo conseguito là dove le applicazioni sono impegnative com’è appunto quello delle già citate mietitrebbie. Altro motivo di successo del Marchio presso gli Oem è poi legato alle partnership e alle iniziative di co-sviluppo con i costruttori tese a personalizzare i prodotti per soddisfare esigenze specifiche.
Un marchio, un’identità
All’atto pratico ogni marchio ha una sua ben definita identità ma entrambi si integrano perfettamente nel mercato, rispondendo all diverse aspettative dei nostri partner Oem e degli utenti finali”. Ma non preoccupa il continuo affacciarsi sul mercato di marchi esteri che offrono pneumatici caratterizzati da basi prezzi di listino nonostante i costi di trasporto più elevati? “Noi posizioniamo i nostri marchi sfruttando la nostra forte presenza locale e concentrandoci sulla sostenibilità, enfatizzando le produzioni locali e giovandoci di una vicinanza ai mercati che ci consente di rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda e mantenere forti rapporti con gli Oem.
Solo soluzioni sostenibili e di qualità
Questa vicinanza offre vantaggi logistici e supporta la nostra capacità di offrire soluzioni flessibili e di qualità che soddisfano le esigenze dei nostri clienti. Nel panorama competitivo odierno, il nostro impegno per la qualità e la sostenibilità ci garantisce inoltre di rimanere la scelta preferita sia per gli Oem che per gli utenti finali, anche perchè producendo localmente riduciamo le emissioni dei trasporti e supportiamo una catena di fornitura più sostenibile. Questo approccio è in linea con i nostri obiettivi di sostenibilità e migliora la nostra capacità di fornire un servizio tempestivo ed efficiente.
I nostri team locali sono sempre pronti a garantire ai nostri clienti il miglior supporto possibile e prodotti concepiti su misura per le loro esigenze specifiche. Chiaro che dobbiamo affrontare la concorrenza di produttori a basso costo che beneficiano dell’accesso a materie prime più economiche e di normative sulle emissioni meno rigorose ma il problema è comune a tutti i produttori europei in quanto devono rispettare rigorosi standard ambientali e far fronte a costi di manodopera più elevati. Sono però sfide che ci spingono a innovare e migliorare continuamente i nostri processi proprio per offrire prodotti sicuri, ricchi di soluzioni innovative e rispettosi dell’ambiente, obiettivo peraltro perseguito anche a livello di impianti di produzione mediante il ricorso a processi d’avanguardia e giovandoci di una presenza globale che massimizza gli approvvigionamenti locali, ottimizza le prenotazioni e riduce le distanze di consegna”. Come si inserisce Interfit in tale strategia?
Il ruolo di Interfit
“Avendo un portafoglio multimarca, Interfit è una componente chiave della nostra offerta e svolge un ruolo cruciale nella nostra strategia. Come marchio di servizi, rafforza la nostra posizione di mercato a livello mondiale nei servizi specializzati per pneumatici e ruote potenziando i nostri specialisti, consentendo loro di agire come consulenti e fornitori di servizi di fiducia e aiutando i clienti a selezionare le soluzioni giuste per le loro esigenze specifiche. Interfit non solo approfondisce il nostro legame con il mercato, ma offre anche servizi tangibili che riducono al minimo i tempi di fermo macchina. I nostri modelli di servizio, compresi i servizi mobili di montaggio pneumatici e cambio ruote, sono progettati per essere rapidi, efficienti e disponibili localmente così da massimizzare il tempo di attività della macchina e garantire ai clienti lavorazioni esenti da intoppi e interruzioni. Inoltre, la nostra esperienza nelle regolazioni e nelle conversioni degli accessori ci consente di offrire soluzioni specializzate per macchine che richiedono configurazioni diverse. Questa capacità garantisce la fornitura non solo del prodotto giusto, ma anche del servizio giusto per la situazione unica di ciascun cliente. Guardando al futuro, prevediamo di espandere Interfit ad altri Paesi a partire dal 2025, dopo il successo del nostro progetto pilota in Italia. Stiamo andando avanti passo dopo passo, individuando i mercati giusti e costruendo le partnership necessarie. Questo approccio rafforzerà i nostri rapporti con clienti e distributori e ci aiuterà a fornire un supporto ancora più specializzato”.
La crescita l’obiettivo comune
Non c’è il rischio che i prodotti di Trelleborg Tires o Mitas entrino in competizione con altri marchi del Gruppo Yokohama? “Solo marginalmente. All’interno del gruppo Yokohama Rubber ogni divisione gestisce in effetti i propri marchi in modo indipendente, ma sempre sulla base di strategie pre-definite che puntano a una crescita armoniosa, evitando sovrapposizioni o cannibalizzazioni. Ciò anche alla luce del fatto che la nostra divisione, Yokohama Tws, ha una lunga storia di crescita attraverso acquisizioni che ci hanno permesso di espandere le attività ed entrare in nuovi mercati proprio grazie a una presenza multimarca. Le acquisizioni sono per noi un potente strumento di crescita: ci permettono di integrare nuove tecnologie, rafforzare la nostra competitività sul mercato globale, diversificare l’offerta e costruire un portafoglio di prodotto sempre più forte e competitivo, preservando al contempo l’identità unica di ogni marchio”.
Titolo: Yokohama Tws, soluzioni sostenibili e di qualità